Sabato 4 ottobre, presso il Campo Scuola di Cremona, si è tenuta la XXII edizione del Meeting dei Memorial, manifestazione che da anni segna la chiusura della stagione estiva. L’evento è stato accolto con grande successo, con undici gare intitolate a sportivi cremonesi e la partecipazione di numerosi atleti.
Tra le prestazioni di spicco sicuramente emerge quella di Leonardo Pini che nel salto in lungo si è avvicinato al suo primato personale saltando 7.71m e vincendo la targa del memorial Solzi. In gara con lui anche il compagno di allenamento Alessandro Roda che si è fermato a 5.72m. La gara è stata intitolata a Bruno Solzi, atleta che ha presieduto anche la Società Atletica Cremonese (S.A.C.).
Nei 100 metri femminili Chiara Rognoni si è classificata seconda con 12.08, a seguire hanno gareggiato anche Emma Sforza (13.62), Emma Cantoni (13.86), Alice Mattarozzi (13.86) e Michelle Aprile (14.16). La gara era intitolata a Ernesto Guarneri allenatore del settore velocità e ostacoli della S.A.C. negli anni ’50.
Nei 100 metri maschili Cristian Mascherpa è salito sul secondo gradino del podio grazie al tempo di 11.05. Della Cremona Sportiva hanno gareggiato anche Lino Diabate che ha registrato il proprio primato personale con 11.54, Dario Malusardi (11.56), Simone Poli che ha stabilito il proprio PB con 11.77, Andrea Ranzenigo (11.87) e Manuele Corbani (11.96). Inoltre hanno tagliato il traguardo anche Riccardo Konya, Tommaso Fontana, Michele Valiati e Alessandro Ferrari. Questa gara rappresentava il memorial Mondini, atleta che vinse i campionati italiani allievi nei 200m nel 1938, insegnò educazione fisica e fu tra i fondatori della Società Atletica Cremonese (S.A.C).
Nei 400 ostacoli femminili Alice Sgarzi si è classificata seconda con il tempo di 1:01.83. La gara era intitolata a Danilo Nicolai, eccellente ostacolista che gareggiò negli anni ’30 e ricostituì la Cremona Sportiva ricoprendo anche l’incarico di Fiduciario provinciale. Nei 400 ostacoli maschili invece ottimo risultato anche per Davide Renati che ha vinto con 56.09.
Il salto in lungo donne ha visto invece la partecipazione di Benedetta Cosulich, giunta terza con 4.98m, Emma Cantoni, Cecilia Ciapessoni e Marta Arcari.
Nel giavellotto maschile bene Mattia Zoppi che ha concluso la stagione con 59.43 (terzo classificato) e tra gli allievi Gabriele Pizzaleo ha registrato il suo nuovo PB con 51.43m. In gara con Gabriele anche Mattia Gaboardi che ha lanciato 26.46 (PB).
Nel peso allievi bene Riccardo Benelli che si è classificato secondo con 10.52m e Mattia Gaboardi, terzo con 10m. Nella stessa disciplina, nella categoria assoluti, ha gareggiato Alberto Rossini che on la misura di 11.40m si è aggiudicato il terzo posto del memorial Cibolini, grande dirigente sportivo cremonese.
Negli 800m uomini invece molto bene l’allievo Leonardo Polara che ha stabilito il proprio miglior tempo con 2:09.44 e Francesco Cosulich che, all’interno della stessa batteria, ha registrato anche lui il proprio PB. Con loro era in gara anche Matteo Montani. La gara era intitolata a Gioacchino Dorascenzi, grande mezzofondista cremonese che vestì la maglia azzurra in numerose occasioni.
Nei 400 metri femminile la giovane Matilde Zatti si è migliorata abbassando il proprio miglior tempo a 1:12.89.
Nei 200 metri maschili invece molto bene Simone Poli che si è avvicinato molto al proprio PB tagliando il traguardo in 23.76. In gara con lui anche Riccardo Konya (24.41), Diego Spinelli (PB con 25.95) e Michele Valiati (27.84). La gara era intitolata a Gianluca Caporali uno dei più grandi velocisti cremonesi.
Nel martello junior uomini molto bene Stefano Nespoli che ha stabilito il proprio PB con la misura di 51.33m. Nel martello allieve Flavia Marchini ha registrato la misura di 31.86 mentre nella categoria assolute Aurora Rigolli ha lanciato 39.26m. La gara assolute femminile è stata dedicata a Gianfranco Carutti, imprenditore di successo che ha creduto e sposato appieno gli ideali del Pantahlon Club.
Infine nei 3000 metri ha corso Nicolas Valiati mentre Andrea Copercini non ha concluso la gara. La distanza era dedicata a Cio Italia, grande mezzofondista cremonese a cui è intitolato anche il campo di via Corte a Cremona.
Questa manifestazione segna la chiusura della stagione estiva 2025 ed è stata resa possibile anche grazie al Panathlon Club Cremona che ha contribuito alla realizzazione dei memorial.
Benedetta Cosulich